Post

De veritate / On Truth : tra Agostino e Jordan Peterson

Immagine
Peterson e Fradd a Pints with Aquinas  Jordan Peterson è tra gli intellettuali più in vista nei paesi anglosassoni; senza dubbio è tra i più controversi. I suoi libri vendono milioni di copie, ma non può più praticare la professione di psicologo clinico per ordine del collegio degli psicologi dell'Ontario, provincia canadese in cui vive, a causa delle sue posizioni contro il transgenderismo. Il suo podcast educativo è il più seguito su YouTube, ma non può più insegnare ad Harvard per le sue posizioni contro il woke. Le sue conferenze itineranti sulla Bibbia sono sempre sold-out, e le loro registrazioni milioni di visualizzazioni, ma viene guardato con sospetto perfino dai cattolici. Ci sono state tuttavia negli ultimi mesi delle aperture da parte dei cattolici americani: il vescovo Robert Barron, celebre comunicatore online, è stato ospite di Jordan Peterson presso il suo podcast  https://www.youtube.com/watch?v=sd6iCSQep8E ; lo stesso Barron ha battezzato, nella scorsa veglia...

Sul santo

Immagine
Sancte Socrates, ora pro nobis era solito dire Erasmo. Era santo Socrate?  Il corpus platonico si apre con l' Eutifrone , un dialogo che porta come sottotitolo sulla santità . Eutifrone e Socrate si imbattono l'uno nell'altro al portico detto regio, il primo diretto ad accusare il padre per l'omicidio (involontario) di uno schiavo, il secondo in procinto di rispondere all'accusa di empietà (avrebbe corrotto i giovani e introdotto nuovi dei rispetto a quelli della città) rivoltagli da Meleto. Di chi sia Meleto, Socrate non è certo: è giovane ed è del demo Pito. Questi sembra accusarlo per sentito dire, non conosce. In realtà nell' Apologia  è affiancato da Anito, del quale sarebbe solo un prestanome: Anito, amante di Alcibiade, è un ricco e potente politico, e malvede Socrate per l'influenza che egli avrebbe su Alcibiade di cui è maestro e perché S. lo avrebbe criticato per un'illecita trasmissione di beni; si mette anche in ridicolo nel Menone  cercando ...

Il Liber Sententiarum di Pietro Lombardo

Immagine
Pietro Lombardo   L'edizione leonina delle opere di Tommaso d'Aquino non comprende ancora il commento alle Sentenze di Pietro Lombardo... Il teologo medievale tal dei tali commenta come baccelliere le Sentenze di Pietro Lombardo... ... e altre frasi simili sono note a tutti gli studenti di filosofia. Pietro Lombardo, o Pier Lombardo, fu un teologo lombardo (ma dimmi tu) e vescovo di Parigi del XII secolo. Per scoprire di più sulla sua personalità e sul suo pensiero, vi rimando alla voce di Sofia Vanni Rovighi per la Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lombardo_(Enciclopedia-Dantesca)/ E' ricordato soprattutto per essere l'autore del testo di teologia più importante del sistema universitario medievale, le Sentenze . Per leggerle in latino vi rimando all'Augustana: https://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost12/PetrusLombardus/pet_s000.html L'unica edizione italiana disponibile, quella dei padri domenicani di Bologna, è estremamente cost...

Assaggi dal Trattato di Filosofia di Marino Gentile - I

Immagine
Il Trattato di Filosofia Ieri l'altro ho indicato risorse per l'approfondimento della philosophia perennis ; oggi suggerisco uno spunto metafisico più novecentesco e tutto italiano, la riflessione di Marino Gentile.   Marino Gentile, normalista di Pisa, accademico dei lincei, professore dell'università di Padova, nasce a Trieste il 9 maggio 1906 e si spegne a Padova il 31 maggio 1991. Allievo di Giovanni Gentile alla Normale, allora cittadella dell'idealismo, si converte tuttavia alla fede cattolica e sviluppa un proprio pensiero basato sul metodo di Aristotele, rivisto e adattato ai tempi e alle esperienze filosofiche trascorse, in opposizione a quello del maestro. La sua posizione e il suo insegnamento daranno origine alla cosiddetta scuola neoaristotelica di metafisica classica . Suo allievo diretto è stato Enrico Berti, massimo studioso di Aristotele del secolo scorso. L'idea fondamentale di Gentile è quella della filosofia come problematicità pura , ovvero un d...

Aeterni Patris

Immagine
Padre Tomas Tyn, OP  A capodanno, passate le 2:00, un mio amico si siede su una sedia in cucina e mi guarda sconsolato. Mi chiedo se per caso abbia bevuto troppo, ma subito lui: "Ah, non ci sono più grandi filosofi cristiani, ci vorrebbe un nuovo Pascal". Io subito provo a fargli qualche nome, ma non è convinto, non conosce nessuno dei nomi che gli faccio, nonostante sia un ragazzo colto. Effettivamente gli avevo parlato di Charles Taylor, gli avevo fatto notare la conversione al cattolicesimo di Vittorio H ö sle, ricordato il grande aristotelico cristiano Peter Simpson. Ambedue condividiamo un'antipatia per il neotomismo di Maritain e di Giuseppe Barzaghi, il primo troppo spesso fideista, il secondo troppo spesso razionalista. I tre fenomeni effettivamente significativi e che il mio amico non conosceva, e ne potrei nominare molti altri, ma la mattina dopo ho dovuto subito riconoscere la realtà dei fatti: 1) Charles Taylor sembra più un sociologo cristiano che un filosof...

Poesia natalizia

Immagine
  Laura amica, musa, comes mentis, cordis sempre hospes tecum timeo nullos hostes tantum pura tua natura et secunda mea ventura tu me amas summa cura! Hodie Puer nobis natus est perdigne celebratus velut donum gratis datus; Patri aeterno aemulantes nos amicis dona dantes eaque iis gaudio recipientes memineums corde laeti quod nos sumus nunc salvati Patiri, Filio iuste grati. Solo curso anno uno gaudeo altero etiam dono, dono "Laurae" habente sono: laetor videns faciem tuam gaudeo audiens vocem tuam et spectando vitam tuam mathematicae regina praefuisti omni doctrina tantum graeca quam latina sed praesertim caritate tua et pretiosa humilitate dico omnibus: "mirate"! Basia mille deinde centum dabo tibi et monumentum sit hoc carmen in aeternum. JDRdR, Tombae Mereti, XXV-XII-MMXXIII